Mi chiamo Valentina Campus, sono nata ad Iglesias il 22 giugno del 1986, sono una psicologa e frequento il terzo anno della scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (Istituto Tolman).
Ho studiato presso l’Università degli studi di Cagliari conseguendo nel 2008 la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate all’Apprendimento e alla Salute Psicosociale con la votazione di 110/110 e lode e una tesi dal titolo “Vieni da mamma. L’approccio ecologico allo sviluppo psicomotorio“, pubblicata e presentata al convegno nazionale A.I.P. (sezione clinica-dinamica) svoltosi all’Università degli studi di Chieti in data 18, 19 e 20 settembre 2009.
Nel 2010 conseguo la laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dinamico relazione con votazione 110/110 e lode e tesi dal titolo “Leggimi una storia. Rapporto tra lessico materno e sviluppo comunicativo e sociale del bambino”.
Inizia da subito il mio interesse per la psicologia dello sviluppo, incrementato dalla conoscenza e dalla supervisione della Prof.ssa Dolores Rollo, docente di Psicologia dello sviluppo e mia relatrice per entrambe le tesi, che è stata e per fortuna continua ad essere un punto di riferimento fondamentale per tutto il mio percorso formativo.
Il mio “primo appuntamento al buio con l’autismo” avviene nel Novembre 2009 e prende il nome di A., un paffuto e bellissimo bambino di 6 anni con una diagnosi di Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato e una marea di problematiche comportamentali. Con A. inizio davvero a capire che l’autismo, quello vero, va oltre il protagonista de “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte“.
La mia formazione specifica inizia nel marzo 2011, anno in cui comincio il tirocinio presso il Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (Azienda Ospedaliera Brotzu, Cagliari) diretto dal Dott. Iosetto Doneddu.
Grazie alla disponibilità e alla professionalità dell’equipe, in particolare della Dott.ssa Francesca Casano, la mia tutor, ho avuto modo di conoscere l’autismo in tutte le sue forme, di apprendere i principali strumenti diagnostici e la terapia A.B.A. (Applied Behavior Analysis).
Da allora è continuata la mia formazione in quest’ambito e dopo A., che oggi è un ragazzo di 12 anni sempre bello e sempre paffuto, sono entrati nella mia vita tanti “nanetti” (così mi piace chiamarli), tutti completamente diversi, ma speciali allo stesso modo.
Dal 2013 lavoro presso lo Studio Psicologico Matrioska, progetto nato con la mia amica e collega Dott.ssa Stefania Littarru.
Offriamo interventi di alta specializzazione in Psicologia dell’Handicap della riabilitazione (anche ai sensi delle L. 162/98 e L.R. 20) , consulenza e applicazione di programmi individualizzati di intervento per i Disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza, terapia A.B.A nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, applicazione dei sistemi di comunicazione Aumentativa e alternativa, interventi per la modifica di comportamenti disfunzionali, difficoltà di adattamento o crisi evolutive (ansia, disturbi emozionali, reazioni disadattive, difficoltà nelle relazioni sociali) in bambini, adolescenti e adulti, progetti all’interno delle scuole e parent training rivolti ai genitori.
Al classico intervento a tavolino 1:1 integriamo terapie in gruppo per lo sviluppo delle competenze emotive, relazionali, comunicative e ludiche, svolte anche in ambienti esterni per permettere ai nostri ragazzi una maggiore generalizzazione delle abilità apprese.
Oggi lo Studio Matrioska è diventato Studio Psicologico, Logopedia e Psicomotricità, in modo da offrire un intervento globale e completo di tutte le figure di cui i nostri nanetti necessitano.