Affinché le persone affette da disturbo mentale possano beneficiare del sussidio economico della legge 20/97, è necessaria la residenza nella regione Sardegna e devono essere seguite dall’unità di Neuropsichiatria della ASL di appartenenza (o dai vari enti ugualmente riconosciuti. Vedi: http://www.regione.sardegna.it/j/v/48?s=1&v=9&c=64&c1=2770&idscheda=287874).
Questo tipo di sussidio economico viene infatti erogato mensilmente dalla regione tramite i Comuni. La domanda si presenta direttamente all’ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza, il quale fornirà un elenco completo dei documenti necessari.
Per il soggetto in questione dovrà essere programmato un ‘piano di intervento riabilitativo personalizzato’ da parte dei servizi sociali e dell’unità di neuropsichiatria che lo ha in cura.
Il sussidio verrà riconosciuto, dopo aver appurato la presenza dei requisiti, a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda.
L’erogazione del sussidio verrà calcolata in base al reddito del soggetto o, se minore, della famiglia di appartenenza.
Vedi: http://www.regione.sardegna.it/j/v/1271?v=9&c=72&s=1&file=1997020